Il sor Emiddio e la pensione

Cartoon

 

Il sor Emiddio, giunto all`età pensionabile, va a Campo Parignano all’INPS per fare domanda per la pensione.

La signora allo sportello gli chiede la carta d`identità per verificare la sua età. Lu sor Emiddio guarda in tasca e si accorge di aver dimenticato a casa il documento:

“Ma porca… mo’ hai da reì llà a casa e può arevenì n’addra vodda…”

Ma la donna gli dice: “Si sbottoni la camicia per favore”. Così il sor Emiddio apre la camicia rivelando il suo torace ricoperto di peli bianchi.

E la donna: “Tranquillo, questo per me è sufficiente per provare che lei ha l`età giusta per la pensione”, e procede a redigere la documentazione per la pensione di anzianità.

Appena tornato a casa Middio racconta divertito la sua esperienza alla moglie Marietta, che alla fine del racconto sbotta:

“Te devive sbottonà pure li cazze, cuscì te dava pure la penciò d’invalidità”

 

 

L’orto di Severi’

 

Orto

 

L’anziano Severi’, che di solito in primavera si fa aiutare dal figlio Middio a ripiantare l’orto, quest’anno non può farlo perché quest’ultimo è finito dentro al Marino per spaccio.

Severi’, scrivendo al figlio in prigione, gli spiega questa sua piccola tragedia:

Caro Middio,
stenghe nucco’ triste perché quist’anne nen pozze refa’ l’uorte, so’ troppe viecchie pe fallu da sule.
Se ce stariste pure tu i’ nen sarié cuscì triste, perché ce pensariste tu a zappà l’uorte.

Tuo patre

Un paio di giorni più tardi l’anziano riceve una lettera dal figlio.

Caro papà,
Per l’amore di Dio, ti venisse in mente di zappare il giardino. Ho nascosto lì tutti i miei soldi e la droga da spacciare.
Tuo figlio Middio

Alle sei del mattino seguente arrivano due pattuglie della polizia di Ascoli e scavano per tutto il giardino di Severì senza trovare traccia né di soldi né di droga. Scusandosi con l’anziano signore vanno via.

Più tardi, durante lo stesso giorno, Severì riceve una lettera dal figlio.

Caro papà,
adesso puoi ripiantare l’orto. E’ stato il meglio che ho potuto fare considerate le circostanze.
Un abbraccio, tuo figlio Middio

 

 

La brillante idea di Middio

 

VitadiMiddio

 

Il primo giorno, Dio (che era ascolano) creò la mucca, e le disse: “A te ti metto nei campi insieme a lu cuntadì, sott’a lu sole, e poi dovrai figliare in continuazione e farti spremere tutto il latte possibile. Te denghe 60 anni di vita”.

La mucca rispose: “Ma zitta matte. ‘Na vita cuscì sacrificata, e tu me vuo’ fa campa’ 60 anne? No no, 20 andranno benissimo, chigghiaddre 40 tietteli tu”. E così fu.

Il secondo giorno Dio creò il cane e disse: “Tu dive sta a sedé tutte lu dì arrete a la porta de casa e dive abbaià a chiunque s’accosta. Te denghe 20 anni di vita”.

E il cane: “Ma che t’ié devagate? 20 anni a rompermi e a rompere agli altri? 10 andranno benissimo, chigghiaddre 10 tietteli pe’ te”. E così fu.

Il terzo giorno Dio creò la scimmia e disse: “Tu dive fa devertì la gente, fa’ la sfrigna e ‘nventatte li mosse da pepazze pe falli ride. Vivrai 20 anni”.

E la scimmia: “20 anni a fa’ la bambozza? No no i’ facce nda’ lu ca’, te ne restituisco 10”. E così fu.

Finalmente Dio creò l’uomo, lo chiamò Middio, lo posizionò in un luogo ameno alla confluenza tra due fiumi, a 20 minuti dal mare e 20 minuti dalla montagna, tra cave di bianco travertino e ubertose campagne di verdi ulivi. Poi gli disse: “Tu non farai altro che magnà, dermì, trombà e devertitte ‘nda nu matte. Niente lavoro. Ti do 20 anni di vita”.

E Middio: “Come, 20 anni? A dài fa’ lu serie, solo 20 anni de ‘sta pacchia? Siente, ho saputo che la mucca t’è redate 40 anni, lu ca’ 10 e la cimmia ancora 10. Più chigghie che m’ié date a me fanno 80. Se li da’ tutte a me nen fa’ na lira de danne, da’ retta a stu testa de cazze”, concluse battendo il palmo sulla guancia destra.

Dio, pur non approvando l’eloquio disinvolto dell’ascolano, cedette alla richiesta, e così fu.

Ecco spiegato perché:

– per i primi 20 anni di vita non facciamo altro che magnà, dermì, giocà, trombà e nen fa’ cosa

– per i successivi  40 lavereme ‘nda ‘na vacca per mantenere la famiglia

– per i successivi 10 faceme li cimmie pe’ fa devertì li nepute

– gli ultimi 10 anni li passeme a roppe li coglione a tutte.