Pelè, 1958

PELE

Ero piccolino quando papà mi snocciolava la formazione del Brasile del 1958: Gilmar, Djalma Santos, Nilton SantosZito, Bellini, OrlandoGarrincha, Didi, Vavà, Pelè, Zagallo. Me la sono imparata perfino io nel corso degli anni, unica formazione che ricordo a memoria senza esitazioni insieme a quella dell’Ascoli che passò per la prima volta dalla serie C alla B (Masoni Vezzoso Schicchi, Pagani Castoldi Minigutti, Colombini Vivani Bertarelli Gola Campanini).
Solo che io nel 1958 non ero nemmeno un progetto nella testa dei miei genitori, che ancora non si conoscevano.
E’ per questo che sono andato a vedere il film “Pelè“, ieri, con mio figlio. Lo dovevo ad anni e anni di racconti di mio padre: le gambe storte di Djalma Santos, le ubriacanti discese a zig-zag di Garrincha, la potenza di Vavà, la velocità di Zagallo e naturalmente, sopra a tutti, l’infinita classe del diciassettenne Pelè, un fagiolino di 1,70 metri che all’Italia, nel 1970, in finale fece un gol di testa alzandosi un metro da terra che ancora Burnich se lo ricorda.
Il film è straordinario, bellissimo. Non può non piacere a chi ami il calcio, ma anche a chi non piacesse questo sport lascerebbe comunque una scia di emozione, essendo storia di sofferenza, di amore, di impegno, di riscatto.
E quando, nelle scritte finali, si ripercorre la carriera di Pelè successiva a quella magica estate del 1958, il momento più bello è quando appare l’unica cosa che Pelè non è riuscito a fare, cinque gol nello stesso match. Cosa riuscita in carriera a suo padre, giocatore come lui.
Un film che mi ha emozionato come pochi. Lo danno ancora al Città delle Stelle, io l’ho visto al Piceno e nella sala c’eravamo solo io e mio figlio di 12 anni, che alla fine della proiezione non ha potuto trattenere un’esclamazione: “Che filmone!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...